Misura la forza del tuo pavimento pelvico - Test!!
- Agnieszka Gocel
- 5 nov 2014
- Tempo di lettura: 2 min
Urini troppo spesso in rapporto ai liquidi che assumi in giornata?
A – mai B – occasionalmente C - spesso D – sempre
Hai perdite di urina quando starnutisci, tossisci, ridi, corri?
A – mai B – occasionalmente C – solo a vescica piena D – sempre
Ti alzi di notte per andare in bagno?
A – mai B – qualche volta C – 1 volta D – più volte a notte
Sai dove si trovano i bagni quando sei fuori casa?
A – sì, a casa e al lavoro B – nei centri commerciali C – sulla strada verso casa D – in tutti i luoghi che frequento
Stai attenta a quanto bevi?
A – mai B – a volte C – nei viaggi lunghi D – sempre
Puoi saltare o fare altre attività energiche?
A – sì, senza pensarci B – sì, dopo avere urinato C – solo per un tempo breve D – no
Quando vai in bagno hai la vescica piena?
A – sì B – abbastanza C – non molto D – appena una goccia
Raggiungi facilmente l’orgasmo?
A – sì, multiplo B – solitamente sì C – qualche volta D – mai
Quanti figli hai partorito?
A – nessuno B – uno C - due D – più di 3
Sei in menopausa?
A – non ancora B – forse C – sì, ma uso l’HRT D – sì
Come hai partorito?
A – non ho mai partorito B – con taglio cesareo C – con parto vaginale D – con forcipe o ventosa ecc. (parto operativo)
Ti capita di stringere le gambe e cercare disperatamente un bagno?
A – mai B – qualche volta C – se sto fuori a lungo D – sempre
Ti è capitato di non raggiungere in tempo il bagno o di avere un “piccolo incidente”?
A – mai B – ogni tanto C – spesso D – sempre
Sei spaventata durante i viaggi lunghi, le passeggiate, i pic-nic?
A – mai B – ci penso C – sì D – no

Risultato del test;
Prevalenza di risposte A Non dovresti avere alcun problema di incontinenza, ma potresti iniziare in via preventiva a rafforzare il tuo pavimento pelvico, con semplici esercizi consigliati dalla tua ostetrica.
Prevalenza di risposte B È tempo di pensare al tuo pavimento pelvico. Fai esercizio tutti i giorni, cerca un’ostetrica specializzata in riabilitazione del pavimento pelvico che ti aiuti a rafforzare la tua muscolatura pelvica.
Prevalenza di risposte C Devi iniziare subito il lavoro per tonificare il tuo pavimento pelvico. Puoi cominciare con la ginnastica e valuta uso degli ausili consigliati sempre dalla tua ostetrica. Prevalenza di risposte D Parlane con la tua ostetrica e il tuo ginecologo per trovare la giusta strada per migliorare la tua incontinenza. Se scegli la riabilitazione, la prima scelta è sempre la ginnastica del pavimento pelvico, dopo di che si può utilizzare gli ausili e anche un buon elettrostimolatore che può darti ottimi risultati.
Comments