Cerchi una gravidanza? Ecco cosa fare !
- Agnieszka Gocel
- 5 nov 2014
- Tempo di lettura: 3 min
Nel momento in cui decidi di diventare mamma smetti di prendere i contraccettivi, se usi la spirale contatta il tuo medico ginecologo per toglierla. Non aspettare risultato immediato, il tuo ciclo deve essere regolare e deve avere tutte le caratteristiche del ciclo ovulatorio, cioè lungo 28-32 giorni, una mestruazione normale di durata 3-4 giorni, secrezioni vaginali dense a metà del ciclo, aumento della temperatura corporea nel momento dell'ovulazione. Si consiglia di assumere acido folico già prima del concepimento tutti i giorni per prevenire i difetti del sistema nervoso del tuo bambino! Se fumi smetti di fumare, smetti di bere alcolici e prendere le droghe. Queste sostanze danneggiano il processo della fecondazione e sviluppo del embrione e del feto. Sono responsabili delle malformazioni e malattie del neonato, sono responsabili delle malattie e malessere della madre. Se assumi le medicine per le tue malattie croniche contatta il tuo medico di famiglia o specialista per sapere se le puoi assumere in gravidanza, chiedi di sostituire con i farmaci che non danneggiano il feto. Chiedi se la tua malattia cronica può avere delle evoluzioni negative durante la gravidanza e se ci sono dei rischi per te e il feto e chiedi ai tuoi medici curanti specialisti di collaborare con il ginecologo. L'alimentazione deve essere sana e variata, mangia i prodotti freschi e di stagione, non troppo grassi e non troppo dolci, evita le bevande zuccherate, bevi tanta acqua, non più di 2000 ml al giorno, i pasti piccoli (come consigliano tutti i dietisti ) 4-5 volte al giorno. Controlla il tuo peso e se hai bisogno di aumentare peso o dimagrire rivolgiti al tuo medico per la prescrizione della dieta specifica. L’indice di massa corporea - BMI deve essere tra 18 e 25, non devi essere troppo magra ne troppo “in carne”.
http://www.obesita.org/index.php?option=com_wrapper&Itemid=236
L’attività fisica è consigliata per mantenere i tuoi muscoli tonici ed mantenere il buon l’umore visto che l'esercizio fisico fa aumentare la secrezione dei ormoni di benessere, ovvero la serotonina. Se la tua vita è sottoposta allo stress cerca di eliminare questi fattori negativi, in ogni caso prenditi cura di te facendo attività piacevoli, ad esempio ascoltare la musica, passeggiate con i tuoi cari, lo sport, bagni rilassanti, usa anche se ti piacciono i metodi non convenzionali tipo aromaterapia, yoga, massaggi anche con il tuo partner. Informati se ci sono nelle rispettive famiglie delle malattie genetiche, malformazioni alla nascita e difetti congeniti, diabete insulinodipendente, ipertensione, malattie del cuore e dei reni, epilessia che andrebbero comunicate al medico o all'ostetrica che ti seguirà. Coinvolgi il tuo partner, può sottoporsi alla visita medica anche lui per avere certezze della sua buona salute. Gli esami preconcezionali per la coppia sono gratuiti, chiedi al tuo medico curante l'impegnativa per farli!! L'acido folico è una vitamina B9. Adeguati livelli di acido folico nel corpo è particolarmente importante per le madri e i loro bambini non ancora nati. Si consiglia l'assunzione di acido folico per le donne che pianificano una gravidanza, soprattutto a causa della sua importanza nella prevenzione dei difetti del sistema nervoso, cervello e midollo spinale nel feto (ad esempio: anencefalia, spina bifida, mielomeningocele-core) .Questi difetti nascono nelle prime 4 settimane di vita fetale, quando una donna non sa che c'è stato già un concepimento. La ricerca medica conferma che l'acido folico riduce il rischio di malformazioni congenite del sistema nervoso del 70 per cento. Qualsiasi donna che pianifica una gravidanza dovrebbero assumere dosi profilattiche di acido folico, cioè 0,4 mg /al giorno. L'acido folico si consiglia di prendere fino a 10 - 12 settimane di gravidanza. Dopo questo periodo, si può assumere dei integratori vitaminici per le donne incinte. Poi, acido folico aiuta a prevenire l'anemia in gravidanza. Se il tuo precedente bambino è nato con difetti del sistema nervoso o nelle vostre famiglie si sono verificati casi di bambini con questi difetti, si raccomanda nella prossima gravidanza e prima della gravidanza di utilizzare dosi più elevate di acido folico, cioè 5 mg / die dal momento della programmazione della gravidanza. Alta dose di acido folico è necessario anche per le donne in gravidanza che assumono farmaci per l'epilessia o soffrono di diabete. Consulta sempre il tuo medico di famiglia.
Saperidoc - Acido folico Saperidoc - Gravidanza fisiologica
Comments